Categoria: Sistemistico

SQL Server: Come contare i record per ogni tabella in un database

27 Novembre 2013 di In: Sistemistico, SQL
USE [DATABASE];
SELECT sc.name +'.'+ ta.name TableName
 ,SUM(pa.rows) RowCnt
 FROM sys.tables ta
 INNER JOIN sys.partitions pa
 ON pa.OBJECT_ID = ta.OBJECT_ID
 INNER JOIN sys.schemas sc
 ON ta.schema_id = sc.schema_id
 WHERE ta.is_ms_shipped = 0 AND pa.index_id IN (1,0)
 GROUP BY sc.name,ta.name
 ORDER BY SUM(pa.rows) DESC

Active Directory: Comando per visualizzare nomi macchina e relativo sistema operativo – DSQUERY

24 Settembre 2013 di In: Sistemistico
dsquery * -filter "(&(objectClass=Computer)(objectCategory=Computer))" -attr sAMAccountName operatingSystem

Windows 8: come riavviare in modalità provvisoria.

21 Settembre 2013 di In: Sistemistico
Ecco i passi necessari:
  • Fate comparire col mouse (andado in alto a destra) o con i tasti (tasto WIN + C ) la Charm Bar, ovvero la barra laterale destra.
  • Cliccate su “Impostazioni”, ovvero l’icona dell’ingranaggio.
  • Cliccate su “Arresta” e dal piccolo menù che si aprirà, tenendo premuto il tasto SHIFT cliccate su “Riavvia”Dopo qualche secondo comparirà la seguente schermata. Cliccate su “Risoluzione dei problemi” –
  • Cliccate su “Opzioni avanzate”
  • Adesso selezionate “Impostazioni di avvio”
  • Cliccate su “Riavvia” in basso a destra.
  • A questo punto il PC si riavvierà e comparirà la schermata blu “Impostazioni di avvio”. Se non sapete quale opzione scegliere premete il tasto F5 (N.B. i tasti funzione si trovano nella parte più alta della tastiera) per selezionare “Abilita modalità provvisoria con rete”.
Se avete premuto f5 ora comparirà la schermata di login in modalità provvisoria.
Se invece volete ripristinare il mitico f8 seguite la guida che trovate qui.

Windows 8: come riabilitare la possibilità di accedere alla modalità provvisoria usando F8

21 Settembre 2013 di In: Sistemistico
Come sapete su Windows 8 per accedere alla modalità provvisoria è abbastanza ostico e molto più complesso del “premere f8 all’avvio”. Fortunatamente c’è la possibilità di riabilitare questa funzionalità digitando in un prompt dei comandi:
bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy
Dopo aver lanciato il comando potrete accedere alla modalità provvisoria come avete sempre fatto.

SQL – Clausola WHERE

7 Agosto 2013 di In: Sistemistico, SQL
La clausola where permette di impostare delle condizioni sulla selezione che si intende fare. La sintassi è:
SELECT [campi da visualizzare] FROM [tabella su cui fare la query] WHERE [condizione];
Per tutti le dimostrazioni utilizzeremo come tabella di esempio la seguente.
Tabella: SF_personaggi 
oppure
Query: SELECT * FROM SF_personaggi; 

  id   nome      naz   eta   mossa            
   1   Chun-li   CHI    26   Lightining Kick  
   2   Ryu       JAP    30   Hadoken          
   3   Ken       USA    29   Shoryuken        
   4   Balrog    USA    26   Dash Straight    
   5   Zangief   USR    38   Double Lariat    
   6   Blanka    BRA    20   Electric Thunder 
   7   Guile     USA    34   Sonic Boom

Query: SELECT * FROM SF_personaggi WHERE id > 4; 

  id   nome      naz   eta   mossa            
   5   Zangief   USR    38   Double Lariat    
   6   Blanka    BRA    20   Electric Thunder 
   7   Guile     USA    34   Sonic Boom

Query: SELECT * FROM SF_personaggi WHERE mossa LIKE 'D%'; 

  id   nome      naz   eta   mossa            
   4   Balrog    USA    26   Dash Straight    
   5   Zangief   USR    38   Double Lariat

Query: SELECT * FROM SF_personaggi WHERE id % 2 = 1; 

  id   nome      naz   eta   mossa            
   1   Chun-li   CHI    26   Lightining Kick  
   3   Ken       USA    29   Shoryuken        
   5   Zangief   USR    38   Double Lariat    
   7   Guile     USA    34   Sonic Boom

SQL – Select

7 Agosto 2013 di In: Sistemistico, SQL
Il comando SELECT permette l’interrogazione dei dati contenuti in una tabella. La sintassi è:
SELECT [campi da visualizzare] FROM [tabella su cui fare la query];
Per tutti le dimostrazioni utilizzeremo come tabella di esempio la seguente.
Tabella: SF_personaggi 
oppure
Query: SELECT * FROM SF_personaggi; 

  id   nome      naz   eta   mossa            
   1   Chun-li   CHI    26   Lightining Kick  
   2   Ryu       JAP    30   Hadoken          
   3   Ken       USA    29   Shoryuken        
   4   Balrog    USA    26   Dash Straight    
   5   Zangief   USR    38   Double Lariat    
   6   Blanka    BRA    20   Electric Thunder 
   7   Guile     USA    34   Sonic Boom
L’asterisco nell’esempio precedente equivale a dire “tutti i campi”. Nell’esempio successivo vedremo come effettuare una proiezione (selezione dei campi da visualizzare)
Query: SELECT nome, eta FROM SF_personaggi;

 nome      eta 
 Chun-li    26 
 Ryu        30 
 Ken        29 
 Balrog     26 
 Zangief    38 
 Blanka     20 
 Guile      34

Come cambiare estensione a tutti file in una data cartella e in tutte le sottocartelle

16 Luglio 2013 di In: Sistemistico
Questo è un semlice ciclo for che se eseguito cambia l’estensione di tutti i file Excel (.xls) in CSV (.csv) nella cartella corrente.
FOR /R %%f IN (*.xls) DO REN "%%f" *.csv
Per evitare equivoci: il comando non converte i file Excel in CSV, ne modifica solo l’estensione. Per salvare un file excel in CSV basta selezionare “file” -> “Salva con nome…” -> Selezionare CSV nel menu drop-down “tipo file”.

Blat – Mailer da command line

7 Luglio 2013 di In: Sistemistico
Blat è un mailer SMTP da comand line per Windows (sia a 32 che a 64 bit). Potete usarlo per mandare log, il contenuto di un form HTML o qualsiasi cosa vogliate. Potete scaricare gratuitamente BLAT dal sito http://www.blat.net/ La sintassi dei comandi base: <filename>: <filename>file che contiene il corpo del messaggio che dev’essere inviato. -of: file di testo che contiene ulteriori opzioni (uguale a -optionfile) -to: lista dei destinatari (uguale a -t) (separato da virgole) -tf <filename>: file contenente la lista dei destinatari -cc: lista dei destinatari in CC (uguale a -c) (separato da virgole) -cf <filename>: file contenente la lista dei destinatari in CC -bcc: lista dei destinatari in BCC (uguale a -b) (separato da virgole) -bf <filename>: file contenente la lista dei destinatarei in BCC -maxNames: imposta il numero massimo di destinatari per mail -ur: imposta l’header To: in Undisclosed Recipients se non vengono utilizzati -to e -cc -subject: l’oggetto della mail, racchiuso tra doppi apici (uguale a -s) -ss: cancella l’oggetto se non è definito -sf <filename>: file che contiene l’oggetto della mail -body: testo del messaggio, racchiuso tra doppi apici -sig <filename>: file di testo contenente la firma -tag <filename>: file di testo che contiente taglines, scelte a caso -ps: testo finale del messaggio, tipo le istruzioni per cancellarsi è possibile anche “installare” BLAT. L’installazione consiste nella scrittura su registry dei parametri in modo che non dobbiate digitarli ogni volta. Per maggiori informazioni su questa caratteristica visitate la pagina http://www.blat.net/syntax/syntax.html

How to change listening port for WinRM 1.1 on Windows XP

14 Giugno 2013 di In: Sistemistico
WinRM 1.1 on Windows XP usually listens on port 80. If you want to change the port it is necessary to execute 2 commands that firstly delete the listener and then recreate it on the port you want to. Commands are:
winrm delete winrm/config/listener?Address=*+Transport=HTTP
winrm create winrm/config/listener?Address=*+Transport=HTTP @{port="[port number]"}

Batch: delete a file from any subdirectory

13 Giugno 2013 di In: Sistemistico
Today i found out that it is possible to delete all the occurrences of a file in a directory and every subdirectories just using one simple command.
1
del /S [path] [filename]